Amiblu – due marchi ricchi di storia
Sistemi di tubazioni Amiblu. Progettati per i prossimi 150 anni.
Amiblu è una joint venture paritetica (al 50%) finalizzata allo sviluppo e alla fornitura di tubi e pezzi speciali in PRFV di altissima qualità, in grado di rispondere in modo sostenibile le sfide idriche e fognarie mondiali. Nata dall’unione tra Amiantit Europe, insieme alla sua controllata Flowtite Technology, e Hobas Europe, una delle società del gruppo WIG Wietersdorfer Holding, Amiblu è specializzata in soluzioni di sistemi in PRFV per impianti di trattamento delle acque reflue, sistemi di ritenzione, condotte per l’acqua potabile, sistemi di irrigazione, applicazioni idroelettriche e industriali.
Le due aziende hanno competenze distinte che si integrano perfettamente a vicenda. Hobas è un’azienda leader nel settore dei sistemi di tubazioni centrifugate e Flowtite in quello dei tubi ad avvolgimento continuo di filamenti. La sede centrale di Amiblu è a Klagenfurt, in Austria, mentre gli stabilimenti di produzione sono situati in Germania, Spagna, Polonia e Romania. L’azienda, che occupa circa 1.500 persone, possiede inoltre un centro di ricerca e sviluppo in Norvegia.
La dimensione globale di Amiblu è ulteriormente accresciuta dalla presenza nel mondo di partner licenziatari che si affiancano a un’estesa rete di uffici commerciali e tecnici. Grazie a questa struttura, Flowtite e Hobas sono in grado di unire le forze per offrire ai clienti esattamente ciò di cui hanno bisogno, ovunque si renda necessaria una soluzione sostenibile ad alte prestazioni.
Tutto è cominciato senza alcuna pretesa nel 1957 presso la tintoria di Basilea Basle Dye Works dove, per il processo di tintura, venivano impiegati cilindri di legno, i quali però si frantumavano e deformavano in tempi rapidi, mettendo a rischio i costosi tessuti. Cercando un modo per sostituirli, i tecnici dello stabilimento svilupparono un processo di centrifugazione che utilizzava plastica rinforzata di fibre di vetro (PRFV), riuscendo in questo modo a ottenere cilindri perfettamente concentrici con un diametro esterno preciso e una superficie liscia: proprio quello di cui avevano bisogno.
Il PRFV veniva già utilizzato nell’industria della cantieristica navale, automobilistica e aeronautica. Tuttavia, la sua resistenza sia alla corrosione sia alle sostanze chimiche lo ha reso molto adatto anche per altre applicazioni. La Svizzera, famosa per il suo spirito visionario e pionieristico, ne ha riconosciuto per prima i vantaggi, iniziando a impiegare i tubi centrifugati anche per le condutture idriche e segnando la nascita di una nuova azienda: Hobas. I primi tubi in PRFV posati sono in uso ancora oggi. Passo dopo passo, i prodotti sono stati migliorati, il processo di produzione automatizzato e la gamma di prodotti ampliata con l’aggiunta di pezzi speciali prodotti su ordinazione.
Nel 1927, a Sandefjord, una piccola città mercantile sulla costa della Norvegia, Odd Gleditsch, avviò un impianto di produzione di oli vegetali, denominato Vera Fabrikker; questo impianto fu la culla dei tubi Flowtite.
L’olio di lino era un ingrediente richiesto dalla fabbrica di vernici Juton. Proprio qui, nel 1965, un gruppo di ingegneri che lavorava presso l’impianto cominciò a sperimentare con le resine poliestere e la fibra di vetro. Unitamente all’azienda danese Drostholm, inventarono così il metodo di avvolgimento continuo per la produzione di tubi e serbatoi in PRFV. Il nuovo materiale aveva caratteristiche rivoluzionarie: non si corrodeva, era leggero e, grazie alla struttura a sandwich in PRFV, raggiungeva un elevato livello di resistenza, stabilità e durata.
Nel 1993, Owens Corning rilevò il 100% di Jotun, continuando tuttavia la collaborazione con Vera Fabrikker che ha portato alla nascita dei tubi e dei serbatoi Flowtite in PRFV così come li conosciamo oggi. Attualmente Flowtite è presente con propri impianti di produzione in cinque continenti.
1957 | Produzione del primo tubo in PRFV centrifugato in Svizzera |
1968 | Costituzione del Gruppo Amiantit a Dammam, Arabia Saudita |
1968 | Produzione dei primi tubi ad avvolgimento continuo di filamenti presso gli stabilimenti Vera Fabrikker (Jotun) in Norvegia |
1971 | Owens Corning compra la tecnologia del PRFV da Vera Fabrikker |
1984 | Joint venture tra Hobas ed il Gruppo Wietersdorfer |
1987 | Apertura dello stabilimento Hobas negli USA |
1988 | Owens Corning acquisisce il 90% delle quote di Veroc Technology (in seguito Flowtite Technology) |
2001 | Amiantit aquisisce Flowtite Technology |
2003 | Produzione dei primi tubi non circolari in PRFV |
2007 | 50° anniversario di Hobas |
2016 | Hobas e Amiantit (Flowtite) annunciano l’intenzione di fondersi |
2017 | 50° anniversario di Flowtite |
2017 | Approvazione della fusione da parte della Commissione europea |
2017 | Nascita di Amiblu proprietaria delle tecnologie di Hobas e Flowtite |
2018 | Apertura in Polonia di uno stabilimento Amiblu all’avanguardia nella produzione di pezzi speciali |
© Amiblu Holding GmbH, 2022
Dati
Diametro, pressione, rigidità e molto di più... Tutto ciò di cui hai bisogno per pianificare, posare e gestire le nostre condutture.
Referenze
Più di 30.000 progetti in oltre 125 paesi in più di 60 anni: Scoprite opere spettacolari e tecnicamente impegnative con le tecnologie Amiblu (Flowtite, Hobas, Amiblu, Amiscreen) nel nostro database referenze.
Footprint
Puntiamo a offrire il primo tubo a zero emissioni entro il 2023 e a diventare un'azienda a zero emissioni entro il 2030. Usiamo le risorse che abbiamo - la nostra azienda, la nostra voce e la nostra rete - per combattere la crisi climatica e ispirare le persone in tutto il mondo a dare valore all'acqua come dovremmo.