• Contattaci
  • Italiano
  • Български Български Bulgaro bg
  • English English Inglese en
  • Français Français Francese fr
  • Deutsch Deutsch Tedesco de
  • Polski Polski Polacco pl
  • Русский Русский Russo ru
  • Español Español Spagnolo es
  • Čeština Čeština Ceco cs
  • Dansk Dansk Danese da
  • Magyar Magyar Ungherese hu
  • Italiano Italiano Italiano it
  • Nederlands Nederlands Olandese nl
  • Norsk Norsk Norvegese no
  • Svenska Svenska Svedese sv
  • Română Română Rumeno ro
  • Slovenčina Slovenčina Slavo sk
  • Português Português Portoghese, Portogallo pt-pt
Search Search
Amiblu
  • Prodotti
    • Tubi a gravità
    • Tubi in pressione
    • Tubi per posa a spinta
    • Tubi con profili non circolari (NC Line)
    • Tubi Amiblu PROX
    • Giunti e manicotti
    • Pezzi speciali
  • Applicazioni
  • Tecnologie
    • Centrifugazione (tecnologia Hobas)
    • Avvolgimento di filamenti (tecnologia Flowtite)
    • Tecnologia NC Line
  • Perché il PRFV
    • Footprint
  • Chi siamo
    • Contattaci
    • Notizie
    • Compliance
  • Download
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Notizie2 / Microtunneling
Microtunneling

Microtunneling: le soluzioni in PRFV di Amiblu

Il microtunneling è una tecnologia che permette di posare condotte interrate senza dover realizzare scavi a cielo aperto, riducendo al minimo l’impatto ambientale e paesaggistico.

Proprio per questo, si tratta della soluzione ideale per la posa e la sostituzione di tubi in aree urbane densamente popolate o sottoposte a vincoli di protezione ambientale o archeologica.

I sistemi di tubazioni in plastica rinforzata con fibra di vetro (PRFV) sviluppati da Amiblu sono il risultato di oltre cinque decenni di innovazione ed esperienza.

Oggi, siamo in grado di rispondere alle esigenze di microtunneling più complesse, offrendo soluzioni idonee anche per essere utilizzate in ambienti critici o percorsi di scavo curvi.

I vantaggi della tecnica del microtunneling

Come abbiamo detto, il microtunneling è una tecnica di costruzione e posa di tubi “trenchless” o “no dig”, ovvero che elimina la necessità di trincee e scavi a cielo aperto.

Le tubazioni vengono inserite nel terreno grazie a una testa fresante, che si muove grazie alla forza di spinta generata da martinetti idraulici, posizionati in un pozzo di spinta.

La testa avanza come una fresa lungo un tracciato di progetto predefinito, aprendo la strada ai tubi che la seguono.

La presenza di elementi come strade, ferrovie, ma anche di corsi d’acqua e altri terreni particolarmente complessi richiede l’uso di tubazioni per il microtunneling resistenti, leggere e di lunga durata.

Per questo, i sistemi di condotte in PRFV di Amiblu sono la soluzione ideale per rispondere a qualsiasi esigenza.

Microtunneling: tubazioni in PRFV per la massima affidabilità

I tubi HOBAS in PRFV, creati con la tecnica della centrifugazione, sono la soluzione consigliata da Amiblu per progetti di microtunneling visto che sono progettati per resistere a forze di spinta elevate e ai getti d’acqua ad alta pressione in conformità alla norma DIN 19523.

Rappresentano delle eccellenze nel settore delle tubazioni a pressione, infatti garantiscono:

  1. sostenibilità ambientale, grazie a resine termoindurenti progettate per essere inerti e stabili per decenni, rese particolarmente resistenti dalla combinazione con le fibre di vetro;
  2. sostenibilità economica, grazie a costi ridotti nell’installazione, ma anche nel corso dell’intero ciclo di vita del prodotto dal momento che le tubazioni Amiblu sono caratterizzate da un’elevata durabilità;
  3. sostenibilità sociale, perché rispondono alle esigenze di tecnici e comunità, tenendo in considerazione anche l’impatto generato sulle generazioni a venire.

Scopri di più sui vantaggi del PRFV

Soluzioni adatte anche alla posa in tracciati curvilinei

Le soluzioni Amiblu per il microtunneling si prestano alla posa a spinta anche su tracciati curvilinei, grazie alla flessibilità del PRFV e alla loro capacità di trasmissione ottimale delle forze di spinta senza necessità di interporre tra i tubi stessi degli anelli di distribuzione del carico.

Le proprietà “elastiche” dei tubi HOBAS permettono di rispondere alla spinta tramite una contenuta deformazione delle estremità dei tubi, sempre mantenendo il livello ottimale di contatto e di resistenza alla compressione.

Perché scegliere i sistemi in PRFV di Amiblu per il microtunneling

Optare per i sistemi di tubi in PRFV significa fare una scelta vincente.

Infatti, questi sistemi per il microtunneling richiedono carichi di spinta ridotti rispetto ad altri materiali, come il cemento, e si prestano a tracciati particolarmente lunghi o curvilinei.

Inoltre, avendo spessori inferiori rispetto ad altri materiali, a parità di diametro interno, consentono una diminuzione del materiale di scavo e una conseguente riduzione dei costi complessivi durante la posa in opera.

I minori tempi e costi di posa si devono a:

  • estrema leggerezza e maneggevolezza dei tubi, caratteristica che permette di ridurre i costi di trasporto e di installazione;
  • minori forze di spinta necessarie e maggior lunghezza delle singole tratte di posa grazie alla superficie esterna studiata per ridurre l’effetto dewatering. In questo modo, i tubi in PRFV di Amiblu si prestano anche a pose estremamente lunghe, permettono di proseguire agevolmente i lavori anche dopo un periodo di fermo e riducono il ricorso a stazioni intermedie di spinta;
  • trasmissione ideale delle forze di spinta, grazie all’”elasticità” dei tubi in PRFV Amiblu per il microtunneling, anche senza anelli di distribuzione del carico;
  • diametro esterno ridotto a parità di diametro interno rispetto ad altri materiali, che consente di utilizzare macchine e attrezzature di minore potenza, riducendo i costi di cantiere e di preparazione del pozzo di spinta, oltre che di smaltimento del materiale di scavo.

Inoltre, i vantaggi associati alla scelta di sistemi di tubi in PRFV realizzati da Amiblu per il microtunneling non finiscono con la posa.

Infatti, esistono una serie di fattori che contribuiscono alla riduzione dei costi lungo l’intero ciclo di vita del prodotto.

Tra questi, troviamo la superficie interna liscia dei tubi, che previene la formazione di sedimenti, incrostazioni e conseguenti riduzioni di portata, anche a basse pendenze, e la loro resistenza alla corrosione e all’abrasione. Queste caratteristiche si devono alle proprietà del PRFV e all’ottimo rapporto tra spessore della parete e diametro interno.

Per concludere, i sistemi di tubi in PRFV di Amiblu per il microtunneling hanno un’eccellente durata di vita prevista e sono disponibili in un’ampia gamma di diametri nominali, per adattarsi al meglio alle necessità di ogni progetto.

Leggi di più sui nostri tubi per posa a spinta

Ultime notizie

  • Amiblu al Servizi a Rete TOUR 2025
    Amiblu al Servizi a Rete TOUR 202512. Maggio 2025 - 15:55
  • Giornata di Studio “Le tecnologie senza scavo a basso impatto ambientale”
    Giornata di Studio “Le tecnologie senza scavo a basso impatto ambientale”24. Aprile 2025 - 11:25
  • Amiblu PROX: il prossimo passo nello sviluppo di prodotti sostenibili
    Amiblu PROX: il prossimo passo nello sviluppo di prodotti sostenibili28. Marzo 2025 - 14:29

Chi siamo

Contattaci
Carriera
Chi siamo

Cosa facciamo

Footprint
Prodotti
Referenze
PRFV

Resources for you

Cataloghi
Guida del prodotto
Documenti tecnici
Videos

Unitevi a noi

  • Italiano

    Dati

    Dati tecnici

    Diametro, pressione, rigidità e molto di più... Tutto ciò di cui hai bisogno per pianificare, posare e gestire le nostre condutture.

    Ottieni informazioni

    Referenze

    Database referenze

    Più di 30.000 progetti in oltre 125 paesi in più di 60 anni: Scoprite opere spettacolari e tecnicamente impegnative con le tecnologie Amiblu (Flowtite, Hobas, Amiblu, Amiscreen) nel nostro database referenze.

    Inizia la navigazione

    Footprint

    La nostra impronta ecologica

    Puntiamo a offrire il primo tubo a zero emissioni entro il 2023 e a diventare un'azienda a zero emissioni entro il 2030. Usiamo le risorse che abbiamo - la nostra azienda, la nostra voce e la nostra rete - per combattere la crisi climatica e ispirare le persone in tutto il mondo a dare valore all'acqua come dovremmo.

    Per saperne di più

    © Amiblu Holding GmbH, 2025

    Copyright      Note legali    Privacy

    Collegamento a: Giornata Mondiale dell’Ambiente 2023 Collegamento a: Giornata Mondiale dell’Ambiente 2023 Giornata Mondiale dell’Ambiente 2023Giornata Mondiale dell'AmbienteCollegamento a: Case Study per Terna Spa a Villa Borghese e Nomentana Collegamento a: Case Study per Terna Spa a Villa Borghese e Nomentana Case Study Terna Spa Villa Borghese e NomentanaCase Study per Terna Spa a Villa Borghese e Nomentana
    Scorrere verso l’alto